La dottrina della crescita domina ancora nell’ambito della politica, dell’economia e della società in generale. Prevale tuttora l’opinione di poter risolvere il problema della disuguaglianza o della povertà tramite la crescita economica e il progresso. Tuttavia, la crisi economica e socio-
ecologica degli anni passati ha avviato una riflessione su modelli sociali ed economici alternativi.
Che sfide affrontano le piccole e medie imprese nel distaccarsi dal dogma della crescita? Come si potrebbero preparare per un’economia post-crescita e come potrebbero stimolare una simile riflessione nelle proprie aziende?
Insieme a rappresentanti del mondo della ricerca, della politica, dell’economia e della società, il convegno “Ripensare la crescita: una nuova governance economica e sociale” organizzato dal Center for Advanced Studies di Eurac Research invita a riflettere sulla trasformazione del modo di pensare la crescita economica e sociale.
La prima parte si svolgerà a Bolzano il 3 ottobre. L’evento si concentra sulla crescente interconnessione e sui cambiamenti in atto a livello globale che influenzano lo sviluppo regionale.
La seconda parte della conferenza avverrà nell’ambito dei “Dialoghi di Castel Coira sull’economia 2.0”, il 4 ottobre a Sluderno. Il Center for Advanced Studies organizza questo secondo evento, con un focus specifico sulla situazione regionale, in collaborazione con il Centro Innovazione e Incubazione BASIS Vinschgau Venosta.
03.10.2019, ore 13.00 – 17.30: Eurac Research, Bolzano
04.10.2019, ore 10.00 – 17.30 Uhr: Churburger Wirtschaftsgespräche 2.0, casa della cultura, Sluderno
Programma in allegato.