L'Istituto per le energie rinnovabili è strutturato internamente in cinque diversi gruppi di ricerca:
Research Fields
SISTEMI DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO SOSTENIBILE
Sistemi di riscaldamento e raffrescamento ibridi per edifici, sistemi per distretti sostenibili, sistemi di riscaldamento e raffrescamento efficienti per impianti industriali
SISTEMI FOTOVOLTAICI
Prestazioni ed affidabilità di sistemi fotovoltaici, risorsa solare: utilizzo e riduzione della variabilità, integrazione del fotovoltaico nelle reti elettriche, fotovoltaico integrato negli edifici
EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Flessibilità energetica dell'edificio e building clusters, concetti di sistemi di facciata, soluzioni architettoniche di ventilazione ed illuminazione naturale, soluzioni ottimali per edifici a bilancio energetico quasi nullo con elevato livello di qualità ambientale
RISANAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI STORICI
Prestazione energetica di edifici e centri storici, soluzioni di riqualificazione energetica compatibili con la conservazione, prestazione termoigrometrica di edifici e nodi costruttivi, aspetti conservativi nel risanamento e nella pianificazione energetica
SISTEMI ENERGETICI URBANI E REGIONALI
Pianificazione e politiche energetiche sostenibili, sistemi di supporto decisionale e modelli per lo sviluppo energetico sostenibile, riferimenti big data, valutazioni economico-finanziarie di soluzioni energetiche sostenibili
Le attività all'interno di questi gruppi sono coordinate da un responsabile. Per lo sviluppo di progetti di ricerca trasversali i singoli gruppi collaborano strettamente tra loro.
Un team di tecnici affianca i gruppi di ricerca in attività specifiche come il monitoraggio e l'elaborazione dati.
Tutti i progetti di ricerca sono coordinati globalmente dalla direzione e supportati da uno staff amministrativo.