null

magazine_ Interview

Creare connessioni

Come, in 15 anni, la Winter School on Federalism and Governance ha creato una rete transfrontaliera, transdisciplinare e duratura.

i

La studentessa Bhavinee Singh, la responsabile del progetto Greta Klotz e il docente Juan Negri si godono il sole invernale nel giardino di Eurac Research.

© Eurac Research | Annelie Bortolotti

Annelie Bortolotti
by Rachel Wolffe

In un clima di preoccupanti incertezze, il concetto di comunità è più importante che mai. La Winter School on Federalism and Governance è un progetto transfrontaliero e transdisciplinare che riunisce accademici e professionisti di tutto il mondo.

Per la 15esima edizione, l’Istituto di studi federali comparati di Eurac Research, la facoltà di giurisprudenza e la facoltà di scienze sociali e politiche dell’Università di Innsbruck hanno scelto di concentrarsi sulla sostenibilità all’interno dei sistemi federali in Europa e non solo. L’edizione di quest’anno ha riunito 28 partecipanti provenienti da 19 paesi. Ripercorriamo le origini, il presente e il futuro della winter school con l’analista politico e professore universitario Juan Negri – un tempo partecipante e ora relatore –, con la ricercatrice e assistente universitaria Bhavinee Singh, alla sua prima partecipazione, e con la responsabile del programma e ricercatrice dell’Istituto di studi federali comparati Greta Klotz. La Winter School valica i confini, non solo nel senso che i partecipanti provengono da parti molto diverse del mondo, ma anche nel senso che accademici, funzionari pubblici, funzionari governativi e dipendenti di organizzazioni internazionali e di ONG si incontrano, in Austria e in Italia. Perché questo è così importante?

Juan Negri: È importante allargare le prospettive. Gli accademici di solito hanno una comprensione piuttosto buona della teoria e di come le cose dovrebbero funzionare. Le persone che lavorano sul campo, nelle fondazioni, nelle ong, che si occupano realmente di applicare alcune di queste pratiche nei loro paesi – paesi che a volte stanno vivendo una serie di conflitti – possono aiutare noi accademici ad acquisire conoscenze su come funzionano queste cose e sui processi di attuazione. Questo amplia davvero la nostra prospettiva. In prima persona. Quando ero qui alla winter school qualche anno fa, ho conosciuto una persona proveniente dall’Etiopia che lavorava in un’organizzazione internazionale che controllava le elezioni in tutto il mondo e supervisionava molti sistemi politici in altri luoghi. Grazie a lui, ho avuto modo di conoscere questi sistemi e il loro funzionamento nel mondo. Sono un accademico dell’America Latina, dove spesso le persone provengono da contesti sensibili. Ma questi contesti non si limitano all’America Latina: nella mia edizione c’erano due persone provenienti dal Tibet e una o due dal Myanmar che erano attivisti politici.

Greta Klotz: Ogni anno vediamo le persone entrare in contatto tra loro e per i partecipanti è sempre emozionante incontrare i relatori di cui avevano sentito parlare solo in un libro, ad esempio. Inoltre, ogni partecipante ha una visione diversa della governance multilivello. Cerchiamo sempre di enfatizzare lo scambio tra i partecipanti, che non si limita alle lezioni. Proponiamo visite di studio, workshop e sessioni di discussione. Ogni partecipante ha così tanto da raccontare del proprio contesto, questo scambio e la diversità di vedute sono fondamentali per la nostra winter school. In circostanze “normali”, non capita spesso di avere l’opportunità di conoscere e avere contatti con persone provenienti da così tanti paesi. Certo, anche alle conferenze accademiche si incontra un certo tipo di persone, ma qui è ancora diverso.

Ogni partecipante ha così tanto da raccontare del proprio contesto, questo scambio e la diversità di vedute sono fondamentali per la nostra winter school.

Greta Klotz
Image 1 of 5
Sorrisi dietro le quinte dell’edizione 2024 della winter school© Eurac Research - Annelie Bortolotti
Image 2 of 5
© Eurac Research - Annelie Bortolotti
Image 3 of 5
© Eurac Research - Annelie Bortolotti
Image 4 of 5
© Eurac Research - Annelie Bortolotti
Image 5 of 5
© Eurac Research - Annelie Bortolotti

Juan, cosa può dirci della sua prima winter school? Cosa ricorda e qual era la sua situazione professionale all’epoca?

Juan Negri: Ero un professore associato. Avevo appena conseguito il dottorato e stavo iniziando un nuovo lavoro. Per me era importante socializzare, fare rete, vedere come funzionano i diversi accordi federali nelle varie parti del mondo. Nelle Americhe abbiamo un modo molto particolare di intendere il federalismo, mentre il federalismo europeo o asiatico è diverso. Vedere come funzionano questi sistemi in luoghi con maggiori divisioni etniche o culturali è stato molto importante. Ricordo di aver appreso la situazione dell’Alto Adige, che è stata molto significativa per me. In America Latina, di solito ci sono divisioni amministrative e il federalismo è più che altro una questione di soldi: è il governo federale a decidere chi fa cosa e chi riceve cosa. In Europa, e in alcuni Paesi asiatici, si tratta più di divisioni etniche, lingue diverse, nazionalità diverse. Quando sono venuto qui nel 2018 e ho parlato con i consiglieri provinciali, alcuni hanno detto apertamente che avrebbero voluto che l’Alto Adige facesse parte di un altro paese. Questo non accade nelle Americhe. Lì il federalismo non riguarda l’appartenenza a un altro paese o la dichiarazione di indipendenza. Si tratta piuttosto dello sconfinamento dello stato federale nella sfera locale o di più soldi, meno soldi, ma non di lingua, religione, nazionalità diverse o di un passato coloniale. Voglio dire, siamo stati tutti conquistati dagli spagnoli.

Vorrei chiederle, Bhavinee, come si colloca il modello di autonomia altoatesino rispetto al sistema multilivello indiano?

Bhavinee Singh: Onestamente è stata una curva di apprendimento per me, perché prima di venire qui non ero a conoscenza della questione altoatesina o delle divisioni della popolazione. Penso che sia molto diverso dall’India perché, innanzitutto, in India c’è un’enorme diversità in termini di lingue, etnie, comunità tribali. Anche i nostri stati sono formati sulla base di alleanze linguistiche. Ma credo che noi, a causa della colonizzazione, abbiamo finito per adottare una forma di governo molto parlamentare come quella britannica. E purtroppo anche le strutture sono state seguite, e questa dipendenza ha dato loro una certa natura e forma. Oggi è diventato più importante rintracciare da dove viene e dove va il denaro: come avvengono i trasferimenti fiscali dal centro agli stati, chi ha autonomia fiscale e chi no? L’esperienza indiana comporta tutta una serie di sfide nel campo del federalismo e della governance multilivello.

Come è nata l’idea della prima winter school, Greta?

Greta Klotz: Prima della nostra winter school, non esistevano molti programmi a breve termine sul federalismo o sulla governance multilivello. Abbiamo quindi pensato che sarebbe stato molto arricchente organizzare un percorso che riunisse persone provenienti da tutto il mondo. Fin dall’inizio abbiamo cercato di mantenere basse le tasse di iscrizione e di offrire alcune borse di studio per i partecipanti extraeuropei e per i giovani ricercatori che altrimenti non avrebbero avuto la possibilità di incontrarsi o di studiare in un ambiente simile, soprattutto non in un programma transfrontaliero come il nostro: una settimana a Innsbruck, una settimana a Bolzano. Inoltre, ogni anno affrontiamo un nuovo tema. Quando Juan ha partecipato per la prima volta nel 2018, il tema era “Federalism in the Making”. Abbiamo studiato il processo dei paesi che passano da sistemi decentralizzati al federalismo, i vantaggi dei sistemi federali e la differenza tra sistemi federali e altri sistemi politici. Quest’anno ci siamo concentrati su federalismo e sostenibilità. E guardiamo alla sostenibilità non solo dal punto di vista ecologico, ma anche da quello istituzionale, finanziario e sociale. La winter school è un progetto congiunto tra il nostro istituto di ricerca interdisciplinare e la facoltà di giurisprudenza e la facoltà di scienze sociali e politiche dell’Università di Innsbruck. Questa interdisciplinarità mette in contatto funzionari pubblici e professionisti con accademici con una formazione in scienze politiche, diritto o economia.

Questo non accade nelle Americhe. Lì il federalismo non riguarda l’appartenenza a un altro paese o la dichiarazione di indipendenza. Si tratta piuttosto dello sconfinamento dello stato federale nella sfera locale

Juan Negri

Bhavinee, come ha conosciuto la winter school e quale è stata la sua esperienza?

Bhavinee Singh: Ho sentito parlare della winter school per la prima volta da un’altra dottoranda della Edinburgh Law School che l’ha frequentata l’anno scorso. Lei si occupa di federalismo nel suo paese e me ne ha parlato, visto che io faccio ricerca sul federalismo fiscale. Ho consultato il sito e ho parlato con i miei supervisori, che erano già a conoscenza della winter school. Uno di loro, Wilfried Swenden, aveva tenuto una lezione qui. Per quanto riguarda la mia esperienza, direi che sono due i punti di forza: in primo luogo, la diversità, sia in termini di docenti che di argomenti trattati. Abbiamo iniziato con una panoramica generale sul federalismo e sulla sostenibilità costituzionale, poi abbiamo iniziato ad approfondire i casi di studio. Il secondo aspetto che mi ha colpito: la diversità dei profili dei partecipanti. Siamo un grande mix di avvocati, scienziati politici, economisti e attivisti per il clima. Tutte queste prospettive diverse nella stessa stanza sono state a dir poco stimolanti. Come dottoranda, è molto facile vivere con i paraocchi e isolarsi nel proprio percorso intellettuale personale.

Greta Klotz: Uno dei temi centrali dell’Istituto di studi federali comparati è anche la governance multilivello in materia di ambiente. Abbiamo sempre tenuto alcuni workshop sull’ambiente, ma quest’anno c’è una maggiore attenzione al tema. In questa edizione abbiamo tenuto una tavola rotonda su federalismo e cambiamento climatico. Cerchiamo sempre di entrare in contatto con le preoccupazioni, le istituzioni e i contesti locali. Nella settimana di Innsbruck, incontriamo il sindaco e siamo invitati a visitare il consiglio comunale. Qui in Alto Adige, invece, andiamo al consiglio provinciale e i partecipanti apprezzano la possibilità di conoscere meglio il contesto specifico e il sistema di condivisione del potere, che è molto specifico per la nostra winter school.

Bhavinee Singh: Un altro punto di forza. Penso che contestualizzare ciò che abbiamo ascoltato sull’Alto Adige, organizzando visite storiche sia a Innsbruck che a Bolzano, comprendendo i sistemi di governance nelle due città, sia stato interessante. Nel momento in cui si inserisce il contesto, tutto diventa molto più semplice da capire, è molto di più rispetto a mostrare una semplice diapositiva. E per noi non rimane una diapositiva. È piuttosto raro che ciò accada nelle scuole invernali o estive, dove la maggior parte delle volte non si è così coinvolti nel contesto del luogo.

Juan Negri: Aggiungerei un’altra cosa, il fatto che si tratti di due settimane è interessante perché permette di conoscere gli altri partecipanti meglio che in una sola settimana. Alla fine della seconda settimana, si diventa molto amici di tante persone. E alla fine, credo che il gruppo si rafforzi davvero in qualche modo.

Cerchiamo sempre di entrare in contatto con le preoccupazioni, le istituzioni e i contesti locali

Greta Klotz
Creare connessioni: nelle due settimane di incontri la winter school promuove una rete transfrontaliera, transdisciplinare e duratura© Eurac Research | Annelie Bortolotti

Altri punti salienti?

Bhavinee Singh: Sicuramente. Le connessioni, con i docenti, gli organizzatori, i partecipanti. E le connessioni non si basano solo sul networking, ma anche sui legami personali. Veniamo da campi diversi. Alcuni lavorano sull’ambiente, altri sulla dimensione politica del federalismo, ma in qualche modo c’è ancora un filo comune che attraversa tutto il nostro lavoro. Alcuni possono essere in prima linea come attivisti, altri possono scriverne, altri ancora possono fare ricerca. Ma essere in grado di trovare questo filo conduttore con tanta facilità e naturalezza nello stesso ambiente è speciale. Come accademica che lavora in un’università, probabilmente non avresti la possibilità di parlare direttamente con un attivista che è in prima linea. Riunirci tutti qui e ricordarci che non siamo soli e che ci sono punti in comune, nonostante i diversi approcci al federalismo, direi che è stato un momento fondamentale per me.

Greta Klotz: Anche se, a causa della politica, le richieste di visto stanno diventando più rigide e per i partecipanti di alcuni paesi è diventato sempre più difficile partecipare. Ogni anno, quando finalmente tutto si risolve e diamo il via al programma, è un’enorme soddisfazione. La Winter School è anche un progetto sostenibile per noi, nel senso che traiamo ispirazione per collaborazioni, creiamo contatti con i partecipanti, li invitiamo a pubblicare nella nostra collana di libri, veniamo invitati a conferenze e a volte possono nascere progetti più grandi. Juan, ad esempio, è stato coinvolto nel progetto H2020 LoGov guidato dal nostro istituto. Un partecipante alla nostra prima winter school, Yonatan Fessha, ha vinto una prestigiosa borsa di studio Marie Curie e si è unito a noi per due anni. E potrei citare molti altri esempi di collaborazioni. Abbiamo celebrato questa 15esima edizione con un invito agli ex allievi e abbiamo riportato uno degli ex partecipanti a tenere una conferenza. Quindi, il cerchio si chiude: Juan è un ex studente della winter school, oggi tiene una lezione e guarda al futuro.

Veniamo da campi diversi. Alcuni lavorano sull’ambiente, altri sulla dimensione politica del federalismo, ma in qualche modo c’è ancora un filo comune che attraversa tutto il nostro lavoro.

Bhavinee Singh

Winter Schools past and present


2024 Winter School

28 participants
from 19 countries
134 total applications

Winter School 2010-2024

2.475 applications
409 participants from 73 countries
participants countries: 13,6% Americas, 9,5% Africa; 0,4% Australia, 30,5% Asia; 45,4% Europe

Former topics

2010 Local Government in Federal and Regional Systems 2011 Cross-border Cooperation
2012 Federalism and Minority Protection
2013 Federalism and Fundamental Rights
2014 Federalism and Multilevel Constitutionalism 2015 Federalism and Democratic Participation
2016 Conflict and Cooperation in Federal Systems 2017 Federalism and Power-Sharing
2018 Federalism in the Making
2019 Federalism and the Rule of Law
2020 Federalism and Language
2021 Federalism and Local Self-Government
2022 Federalism and/in Emergency
2023 Federalism and Equality
2024 Federalism and Sustainability

Su 134 persone che si sono candidate, 28 da 19 paesi hanno partecipato alla Winter School on Federalism and Governance di quest'anno.

About the Interviewed

Bhavinee Singh sta conducendo una ricerca sulla teoria del diritto costituzionale e sul federalismo fiscale attraverso il caso studio dell'India. Attualmente è dottoranda alla Edinburgh Law School e assistente alla Jindal Global Law School.

About the Interviewed

Juan Negri è professore associato presso il Dipartimento di scienze politiche alla Universidad Torcuato Di Tella in Buenos Aires, Argentina. Il dottor Negri è specializzato in politica comparata, con particolare attenzione alle istituzioni politiche, alle relazioni tra esecutivo e legislativo e al federalismo, nello specifico in riferimento all'America Latina.

About the Interviewed

Greta Klotz è dal 2012 responsabile del progetto "Winter School on Federalism and Governance”. Ha discusso la sua tesi di dottorato sulla cooperazione intercomunale nella regione alpina nel 2023 e lavora come ricercatrice post-doc presso l'Istituto di studi federali comparati di Eurac Research.

Tags


Related Content

Let them eat bacon? Exploring the subnational positive effects of pork barrel politics in the Brazilian context
ScienceBlogs
eureka

Let them eat bacon? Exploring the subnational positive effects of pork barrel politics in the Brazilian context

Amanda DomingosAmanda Domingos
news

A che punto è l'Alto Adige sulla strada per la neutralità climatica?

Il monitoraggio del Piano Clima mostra l'andamento delle emissioni in Alto Adige
Pronti al peggio
article

Pronti al peggio

Pratiche, usanze e riti di una comunità giapponese per proteggersi dal rischio di pericoli naturali

Related Research Projects

1 - 10
Project

OpenFace

OpenFace

Duration: - Funding:
KA2 (Erasmus+ /EU funding /Project)
Eurac Research Magazine